6. R: Cultura, Scuola
Premessa, cultura e scuola, dalla lavagna alla Tablet o più “pratico” il telefonino. Fra 50 anni ci sarà del nuovo!
Riforma: Cultura, Scuola dell'obbligo. Formazione Professionale. Università. Dottorato.
Capitolo 6 - elaborato da Giuseppe Ionata.
Per capire meglio la necessità di innovamento:
In passato non tutti potevano frequentare le scuole, bambine e bambini erano costrette e costretti di lavorare. (anche ad alcuni Imperatori davano il compito in giovane età).
Ancora nel presente avvengono nel Mondo intero abusi e sfruttamento a bambine e bimbini di lavoro o ancora peggio danno le armi in mano, per la difesa del Potere. Ma quale Potere?
In parallelo: La voglia e la necessità di creare il lavoro per la vita, di tutte epoche; inizia già nei tempi remoti dell'era Pagana. I contadini divennero artigiani, con piccole botteghe con le quali, nei tempi in cui viviamo sono state realizzate grandi industrie.
In agricoltura, i contadini sono rimasti tali, hanno soltanto beneficiato la meccanizzazione proveniente da origini artigiane. La società agricola, in ogni modo rimane la più svantaggiata tra agricoltura e industrie nei confronti di altri settori produttivi innovativi.
Per l'acquisto di utensili meccanici sono costretti di indebitarsi, molti suicidi sono avvenuti a causa di debiti accumulati e il surplus dell’orario di lavoro, i suicidi provengono soprattutto da parte degli allevatori costretti lavorare fino a 18 ore al giorno, da mie conoscenze, sono avvenuti suicidi in Francia, anche in Svizzera, in Italia due casi di suicidio, sono accaduti a 2 miei amici.
Non esiste alcuna formazione professionale specifica per gli agricoltori e allevatori nel mondo (se qualcosa esiste è quasi invisibile)? Esiste una notevole disinformazione sui prodotti agricoli, da una intervista con adolescenti non sapevano da dove deriva l'uovo? Molti risposero dal supermercato, risposta desolante in una società detta "Istruttiva"?
Sulle condizioni di lavoro degli agricoltori e allevatori, si parla brevemente, sono concentrati sulla propaganda di prodotti di qualità? Ma quale qualità? In questo argomento entra in gioco la noncuranza sull’ambiente soffocata dall’inquinamento, da prodotti chimici pericolosi in cui causano sospetti di malattie spesso sconosciute per la salute della popolazione.
Il federalismo Rinascimento a modello di democrazia diretta federale. Indica:
Gli oneri della scuola dell’obbligo. Formazione Professionale. Università. Dottorato:
Sono sovvenzionate integralmente dall’Assicurazione Vita dell’individuo. Nonché a partire all'età di 15 anni oppure all'inizio della formazione professionale, Università e Dottorato. Gli studenti sono retribuiti al 25% del salario medio in relazione della professione scelta. (vedi capitolo 9 Assicurazione Vita).
La Costituzione Federale e Democrazia Diretta, Indica il diritto e dovere
d’istruzione all’individuo. L'obbligo d’istruzione scolastico di base. Inizia con la Formazione professionale. Seguono gli studi superiori, di Università e di Dottorato.
La scelta di Istruzione è facoltativa in rapporto della volontà delle ragazze e ragazzi
e delle disponibilità di specializzazione compreso il settore politico e del mercato
di lavoro. Queste normative sono valevoli nel mondo intero.
Nel ciclo delle scuole dell'obbligo di base, di formazione professionale, di Università
e di Dottorato. Gli alunni devono essere tutelati e seguiti costantemente da loro genitori e dagli istruttori pubblici. Con particolare attenzione nel periodo di adolescenza. In caso a alcuni, vengono a mancare i genitori, (per divorzi, malattie o altro). Il Ministero dell'Istruzione pubblico ha il dovere di garantire l’incarico di tutela da persone esperte.
Detto questo, da bambini, ragazze e ragazzi adolescenti hanno estremamente bisogno di aiuto e di affetto di famiglia e nel sociale tra coetanei, in ricerca della loro propria identità fisica e morale. Per capire i bambini minori, giovani e meno giovani, con altre esigenze della vita. (Più difficile nella vita di una persona è l’Amore).
Esempio:
La selezione e scelta del ramo professionale. Non deve essere soltanto scelta dagli studenti stessi. L'Orientamento professionale dovrà essere seguito con i genitori e con gli esperti d'istruzione, oppure (dalla Tutela in carica).
La scelta è la decisione di responsabilità dell'individuo per la vita, entra in gioco, l'intelligenza e il fisico della persona.
Perciò, l'osservanza, prevale come garanzia educativa di sicurezza unificata collegiale nel reciproco rispetto tra persone, la quale da garanzia di non cadere all'orrore autoritario di gelosie del passato e presente.
In conformità del vincolo Costituzionale Federale e democrazia diretta. Va integrata, la scelta del settore politico, 5 anni di formazione professionale. 5 anni di Università. 3 anni di Dottorato. Non si diventa politici per sentito dire. Oppure il sogno di diventare una persona autorevole.
Ricerca di orientamento professionale:
La ricerca di orientamento professionale inizia da 12 a 15 anni con manifestazioni e seminari informativi e visite nelle aziende; agricole, artigianale, industriale e uffici amministrativi e pubbliche la quali permettono l’opportunità nella ricerca di scoprire in compagnia di professionisti una professione per la vita.
In età di 12 a 15 anni, coincide con l'adolescenza momenti in cui subentra anche
l'inizio di maturazione del carattere, la prossimità di essere adulti, decide i valori
di sicurezza per la vita di una persona.
Perciò da ribadire, l’inizio di adolescenza, ha limiti di conoscenze dal fatto di avere
visto oppure soltanto sentito parlare. Per questo non dovranno essere abbandonati
a loro stessi, ma aiutati da loro genitori (se sarà il caso del Tutore) e dell’istruttore
professionale.
Per il lavoro, al fine di apprendere conoscenze pratiche e un’efficace scelta. L'alunna o alunno, ha l’obbligo di seguire prove di indagini conoscitive almeno cinque giorni al mese, in aziende; agricole, allevatori, sanità, artigiani, grandi industrie, commerci vita associativa, in federazione di partiti e uffici di amministrazione pubblica, privati e giuridico. Ecc.
L’obbligo di base scolastico, inizia all’età da due a venti anni compiuti. Ossia:
Due anni, di maternità sono necessari per il nascituro, per il latte materno e per l’affetto di famiglia e dei suoi genitori.
Da 2 a 6 anni, di scuola infantile - materna.
Da 6 a 12 anni, d’istruzione di base generale.
Da 12 a 15 anni, per la ricerca di orientamento di formazione professionale.
Da 15 a 20 anni, di formazione professionale.
Da 20 a 23 anni, di tirocinio presso un'azienda specializzata della professione eseguita dall'alunna o alunno.
Studi superiori Università e Dottorato:
Da 20 a 25 anni, agli studi di Università per 5 anni sono ammessi studenti con il Diploma Federale di formazione professionale della specializzazione eseguita.
Da 25 a 28 anni: gli studi di dottorato analista di 3 anni sono (facoltativi). Sono ammessi studenti con il Diploma di Università della specializzazione eseguita.